L’ABBINAMENTO UNEXPECTED

LA NOCCIOLA

Caratteristiche

La nocciola, conosciuta anche con il nome di avellana, è molto più di un semplice frutto secco: è un ingrediente prezioso, ricco di storia, di sapore e di proprietà benefiche. Prodotto dell’albero di nocciolo, una pianta che l’uomo coltiva sin dall’antichità, la nocciola affonda le sue radici nel cuore dell’Asia, da dove, circa diecimila anni fa — alla fine dell’ultima glaciazione — è arrivata fino in Europa, diffondendosi spontaneamente lungo tutto il bacino del Mediterraneo.

Ma la nocciola non è solo una coltura di rilievo economico: è anche una meraviglia per il palato. Croccante, profumata e ricca di aromi naturali, è un ingrediente straordinariamente versatile, capace di impreziosire tanto le preparazioni dolci quanto quelle salate. Intera, tostata, tritata o trasformata in farina, la nocciola sa donare carattere e profondità a pane, torte, creme, salse e perfino a piatti di carne o zuppe autunnali.

Produzione, benefici e varietà

PRODUZIONE

È proprio nel bacino del Mediterraneo, grazie al clima mite e temperato, che la nocciola ha trovato l’ambiente ideale per prosperare. Sebbene sia cresciuta in modo naturale per secoli, è solo alla fine dell’Ottocento che la sua coltivazione vera e propria ha preso piede, diventando una risorsa agricola importante. Oggi, l’Italia è tra i maggiori produttori mondiali, seconda solo alla Turchia, con una produzione che supera le 110.000 tonnellate l’anno. Le regioni protagoniste di questa eccellenza sono Campania (in particolare la zona di Avellino), Lazio (specialmente nel Viterbese), Piemonte (nella zona delle Langhe) e Sicilia, che rappresentano il 98% della produzione nazionale.

BENEFICI

Oltre al gusto, vanta anche importanti proprietà nutrizionali: dopo la mandorla, è il frutto secco più ricco di vitamina E, antiossidante naturale prezioso per la pelle e il sistema immunitario. È una fonte eccellente di fitosteroli, alleati nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, e contiene una quota significativa di grassi monoinsaturi, utili per mantenere sotto controllo il colesterolo LDL e i trigliceridi.

VARIETÀ

Le varietà italiane più pregiate — come la Tonda Gentile delle Langhe, la Tonda di Giffoni, la Tonda Gentile Romana, la Tonda Tardiva e la Nocciola di Avellino — sono apprezzate in tutto il mondo per le loro caratteristiche organolettiche uniche. Non a caso, la nocciola è l’ingrediente principe di molte lavorazioni industriali, soprattutto nella pasticceria e nell’industria dolciaria, dove trova il suo abbinamento perfetto nel cioccolato.