Dove il fascino dell’antica Roma si unisce all’orgoglio della Roma Barocca, si situa il ristorante Santa Lucia; a due passi da piazza Navona, il ristorante Santa Lucia è stato testimone negli anni dei percorsi degli artisti e degli intellettuali e di quanti hanno tratto ispirazione da questi luoghi. Il visitatore ne è testimone, sedendo sul meraviglioso terrazzo anteposto al ristorante e suo biglietto da visita.
Non da meno gli interni, che vivono anch’essi di contrasti alimentati da elementi di gusto semplice ed eccessi decorativi forti. Semplicità e ricercatezza convivono anche nei piatti della cucina del Ristorante Santa Lucia guidati da un unico ed imprescindibile filo conduttore: la freschezza e la genuinità dei prodotti.
Lungo il caratteristico Vicolo di San Trifone si trova un elegantissimo palazzetto bianco con una piccola altana e un portico… luogo affascinante che ha ancora molto da raccontarci.
Qui abitava la cortigiana fiorentina Fiammetta Michaelis, dai lunghi capelli mossi ramati e dalla pelle chiara, vissuta a Roma nel Cinquecento. La sua è una storia intrigante: facendo uno dei mestieri più antichi dei tempi, divenne l’amante di personaggi intellettuali e personalità della Roma del tempo, come Giacomo Ammannati e Cesare Borgia.
Fu proprio il Borgia a donarle questa casa per amore. E’ affascinante pensare che un palazzo possa celare un’appassionante storia così antica e al contempo molto vicina a noi.
In uno dei più antichi palazzi storici della Capitale, Palazzo Taverna Orsini, un ampio spazio esperienziale accuratamente progettato per gli appassionati del vino, dedicato all’incontro e alla condivisione, e pensato per ospitare locali ed eventi privati esclusivi.