Ponte Sisto

La porta d’accesso a Trastevere

Ponte Sisto è stato il primo ponte del Rinascimento a Roma, ed è ancora intatto! Venne costruito da Papa Sisto IV nel 1473. Prima erano funzionanti solo il Ponte Sant’Angelo, e i ponti dell’Isola Tiberina. Un meccanismo ingegnoso fa sì che, in caso di piena, l’acqua può passare attraverso il grande foro tondo sul pilone centrale, noto dai romani come l’occhialone, così da diminuire la pressione dell’acqua… un’idea modernissima! Tutti fanno ore di fila per ammirare il cupolone di San Pietro dal buco della serratura del Giardino degli Aranci sull’Aventino, ma pochissimi sanno che, scendendo da Ponte Garibaldi dalla parte di Trastevere, e camminando verso Ponte Sisto, improvvisamente si può vedere, attraverso l’occhialone, la terrazza del Belvedere della Pigna del Vaticano. Ponte Sisto oggi viene usato quotidianamente a piedi per collegare il Rione Regola con la vibrante Trastevere. Non a caso, i trasteverini dicono “passiamo ponte per andare in città!”

Nuovo Giardino Barocco a Piazza della Moretta

Un nuovo giardino per via Giulia

A Roma, dove niente cambia, sta per succedere un avvenimento straordinario: verrà costruito un nuovo giardino con una concezione modernissima, che rispetta la storia… sarà un vero happening! Con la demolizione di due interi isolati su Via Giulia sotto Mussolini negli anni 30, si è aperta un grande ferita mai rimarginata, che doveva collegare il Tevere alla Chiesa Nuova. Questo spazio oggi sarà concepito con un nuovo giardino che si affaccerà sul Lungotevere, dove si potrà godere di meravigliose vedute anche sull’altra sponda, verso l’Orto Botanico e il Fontanone del Gianicolo. Il nuovo progetto prevede un giardino segreto nascosto da un muro che finalmente renderà via Giulia regolare, come era originariamente, ridando un’uniformità visiva all’asse viario. Siamo tutti curiosi di vedere questa nuova idea realizzata!

Piazza Navona

Dallo stadio alla piazza: venti secoli di stratificazione urbana

Piazza Navona è uno straordinario esempio intatto della stratificazione architettonica di Roma. Venne costruita nel 85 d.C. sotto l’imperatore Domiziano… con una forma concava ancora oggi percepibile, era originariamente un monumentale stadio con una capienza di 30.000 spettatori, dove i romani facevano gare sportive. Papa Innocenzo X, durante il Seicento, abbellì la piazza con uno stile monumentale, commissionando ad alcuni tra gli artisti più rinomati del secolo, come Bernini e Borromini, la realizzazione di nuovi monumenti. Lo straordinario gioco d’acque, di rumori e le forti espressioni della Fontana dei Quattro Fiumi, progettata da Bernini, merita tempo e un’attenzione particolare… è un teatro a cielo aperto. Oggi, questa metamorfosi della piazza è ancora percepibile: prima di entrare e lasciarvi travolgere dalla sua monumentalità, affacciatevi sui resti dell’antico stadio a Piazza di Tor Sanguigna ed entrate nei sotterranei per vedere le basi di quello che era uno straordinario monumento antico Romano, per poi godervi la piazza com’è oggi, in tutto il suo splendore Barocco.

Palazzo Falconieri

Il volto esoterico di Borromini

Il misterioso Palazzo Falconieri sorge imponente su Via Giulia e sulle rive del Tevere, sopra ai resti di un antico porto fluviale, ancora oggi conservato in parte nei suoi sotterranei. Quando la famiglia Falconieri commissionò la ricostruzione del palazzo a Francesco Borromini, il genio architetto inserì un intreccio di simboli esoterici. Oggi il palazzo non è visitabile perché appartiene all’Accademia d’Ungheria, ma con un occhio attento, potrete scoprire i simboli occulti presenti che decorano l’esterno. Fiancheggiando il portone di ingresso, si ergono magistralmente due falchi che, rivolti verso l’entrata, osservano ogni persona che entra ed esce dal palazzo. Non vi mettono inquietudine? Inoltre, se volete vedere la facciata verso il tevere, attraversate via dell’armata; qui noterete una elegante loggia decorata da quattro erme dominanti che sorvegliano la Città Eterna. Passeggiare
intorno a questo palazzo è un’esperienza colma di scoperte.

Palazzo Altemps

Un teatrino segreto tra statue romane

Palazzo Altemps, parte del Museo Nazionale Romano, ospita capolavori di arte antica all’interno di un incantevole palazzo del XV secolo nel cuore di Roma. I suoi interni eleganti, gli scorci magici su Piazza Navona e il cortile ornato da statue antiche e affreschi, conservano un’atmosfera di bellezza eterna. Questo è uno dei musei più affascinanti ma meno visitati di Roma. Immerso nell’atmosfera del Grand Tour, evidenzia una forte passione per il collezionismo di antichità nel corso dei secoli. Tra il suggestivo Galata Suicida e la collezione di iconiche opere egizie, la vostra visita sarà una continua scoperta di inesplorate bellezze. Se il museo è di per sé già poco frequentato, tanto meno lo è il teatro sottostante: Teatro Goldoni è uno spazio intimo del XVI secolo con bellissimi affreschi, ancora oggi aperto al pubblico per eventi speciali, una cosa da non perdere!

Santa Maria dell’Anima: la Deposizione di Salviati

Dove Francesco Salviati ha lasciato il suo capolavoro

Alle spalle della iconica Piazza Navona, si trova la chiesa di Santa Maria dell’Anima. Nata nel Trecento come ospizio per i pellegrini tedeschi, olandesi e fiamminghi, fu ricostruita nel Rinascimento da alcuni tra i più grandi architetti del periodo. Passeggiando lungo la navata si incontrano numerose opere d’arte. Soffermiamoci alla prima cappella alla sinistra dell’altare, per scoprire un’opera d’arte che vale davvero la pena ammirare di persona: la Deposizione di Francesco Salviati, rinomato artista Manierista in terra tedesca. Questo affresco meraviglioso, intimo e morbido, di grande effetto visivo, venne commissionato da un curioso personaggio tedesco della Roma del 500: cardinale Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, grande oppositore delle 95 tesi di Martin Lutero. Ammirare i dettagli di questo dipinto dai forti colori e dalle espressioni profonde e piene di emozioni è un’esperienza profondamente toccante.

I Sofà di Via Giulia

Dove Bramante ha tentato l’impossibile

Il Palazzo dei Tribunali è un brillante progetto mai eseguito dell’architetto rinascimentale Donato Bramante. Per modernizzare e valorizzare il tessuto urbano di Roma, Papa Giulio II commissionò la costruzione di questo palazzo proprio sulla nuova Via Giulia, un grande viale che rappresentava la grandezza della chiesa, fiancheggiato da sontuosi Palazzi privati e pubblici. Doveva ospitare tutti i tribunali di Roma, da quelli civili a quelli ecclesiastici. Immaginate una monumentale facciata sulla via e un grande cortile interno, sarebbe stata un’opera di un impatto sorprendente. Oggi, di questo progetto incompiuto rimangono solo delle basi in marmo visibili su Via Giulia e Vicolo del Cefalo, note dai Romani come Sofà. Quante cose hanno fatto a Roma che a noi impressionano giorno dopo giorno… e quante ne avrebbero potute fare!

Galleria Lorcan O’Neill

Una vetrina internazionale sull’arte

La Galleria Lorcan O’Neill è una delle più rinomate ed internazionali gallerie d’arte contemporanea di Roma, una tappa imperdibile per scoprire la dinamicità del mondo artistico romano. Si trova nello storico Palazzo Santacroce, caratterizzato da un monumentale ingresso che incornicia perfettamente una fontana raffigurante delle ninfe. Dal cortile, a sinistra della fontana, si accede alla galleria, costruita all’interno delle antiche scuderie del palazzo. Un interessante dialogo tra Roma moderna e antica si crea dal fatto che questa galleria d’arte contemporanea si affaccia su uno storico cortile. Non perdete l’occasione di ammirare questo spazio nascosto per scoprire le mostre e gli eventi in voga di Roma, il tutto immerso in un edificio con una storia secolare.

Il Teatro di Pompeo

Dove la storia antica ha lasciato un’impronta indelebile

Via di Grotta Pinta è un sorprendente segreto urbanistico di Roma. Passeggiando può sembrare una strada come le altre, ma se vista dall’alto, gli edifici che la compongono si uniscono creando la forma di un teatro. Questo era il primo teatro permanente di Roma, costruito per Pompeo Magno nel 55 a.C. E’ un luogo dove si è verificato un evento epico: è proprio qui, nella curia del Teatro, che Giulio Cesare fu ucciso da Bruto e Cassio nelle Idi di marzo, il 15 marzo 44 a.C. Se siete curiosi di vedere i rari resti di questo monumento, entrate nei vicini locali aperti, dove si possono ancora ammirare parti delle antiche mura romane del Teatro.

Galleria Spada

Dove il genio di Borromini ha creato una magnifica illusione

Il giardino segreto di Palazzo Spada nasconde un’architettura creata per ingannare lo spettatore: un colonnato prospettico, progettato dall’architetto Francesco Borromini nel XVII secolo, anche noto come Galleria Spada. Il colonnato si espande in uno spazio molto limitato, ma ti induce a pensare che sia lungo e monumentale: le dimensioni vengono rivelate solo quando lo si attraversa. Per realizzare questa illusione, Borromini forza la prospettiva, fa cadere il pavimento, alza il soffitto, e disegna i piani in un unico punto di fuga. Per sottolineare questo effetto, posiziona una statua all’estremità della galleria; da lontano sembra essere a grandezza naturale… in realtà, è molto, molto piccola! Di fronte a questo imperdibile capolavoro di illusionismo barocco rimarrete sbalorditi.